Termini e Condizioni di Vendita Online

Ultimo aggiornamento: Marzo 2025

1. Introduzione e Dati del Venditore

Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano la vendita a distanza di pneumatici per autoveicoli tramite il sito web Gommeabuonprezzo.com (di seguito anche solo il “Sito”). Il sito è gestito da Powerman Srls (di seguito il “Venditore“), società con sede legale in Via Appia Nuova 572 Ed. B, 00179 Roma (RM), Italia – P. IVA 16459001000 (Normativa cookie). Il Venditore è il titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite il Sito ed è contattabile attraverso l’apposito form di contatto sul Sito o all’indirizzo sopra indicato.

Le presenti condizioni si applicano a tutte le vendite B2C effettuate dal Venditore nei confronti di clienti consumatori (ossia persone fisiche che agiscono per scopi estranei alla propria attività professionale). Eventuali condizioni generali di acquisto del Cliente non troveranno applicazione, salvo diverso accordo scritto. Effettuando un ordine sul Sito, il Cliente dichiara di aver letto e accettato integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita senza riserve. L’acquisto è consentito solo a utenti maggiorenni (età minima 18 anni) dotati di capacità di agire.

Nota: Qualora un soggetto effettui un acquisto indicando la propria Partita IVA (professionista o azienda), tale acquisto non sarà considerato “B2C” e non beneficerà delle tutele previste dal Codice del Consumo riservate ai consumatori (ad esempio, diritto di recesso e garanzia legale di 24 mesi non si applicano). In tali casi troveranno applicazione le norme del Codice Civile in materia di vendita.

2. Oggetto del Contratto e Caratteristiche dei Prodotti

Oggetto del presente contratto è la vendita on-line (a distanza) di pneumatici per autoveicoli nuovi delle migliori marche, tramite il sito di e-commerce del Venditore. Il contratto di vendita si intende concluso in lingua italiana ed è regolato dalle leggi italiane, come specificato in seguito. Il Territorio servito comprende tutto il territorio italiano (incluse isole e zone remote, con eventuali limitazioni indicate nelle presenti condizioni).

Il Venditore si impegna a fornire prodotti conformi alle descrizioni presenti sul Sito e alle normative vigenti. Tutti i pneumatici offerti sono nuovi, muniti di regolare etichetta e certificazione UE; il Venditore non commercializza pneumatici usati. Di norma i pneumatici venduti hanno un DOT (anno di produzione) il più aggiornato possibile, sempre inferiore a 36 mesi. In caso di pneumatici con anzianità superiore (comunque mai oltre 36 mesi, limite entro cui uno pneumatico correttamente conservato è considerato tecnicamente nuovo), ciò sarà chiaramente indicato sul Sito (es. dicitura “DOT XXYY” dove XX settimana e YY anno di produzione). Allo stesso modo, eventuali pneumatici contrassegnati come “DEMO” (ossia articoli nuovi mai utilizzati su strada ma precedentemente montati per esposizione o test) saranno indicati come tali. Acquistando prodotti con indicazione specifica di DOT avanzato o DEMO, il Cliente prende atto delle particolari caratteristiche di vetustà o precedente montaggio; eventuali reclami basati esclusivamente su tali aspetti (anzianità del pneumatico o uso precedente) non saranno accolti, trattandosi di caratteristiche note al momento dell’acquisto. In ogni caso, si raccomanda al Cliente di utilizzare i pneumatici entro 10 anni dalla data di produzione, in linea con le indicazioni di sicurezza comunemente accettate nel settore.

Catalogo online: Le informazioni e i dettagli dei prodotti (descrizioni, specifiche tecniche, immagini e prezzi) pubblicati sul Sito sono forniti con la massima accuratezza possibile. Tuttavia, la pubblicazione di un prodotto sul Sito non costituisce di per sé un’offerta vincolante da parte del Venditore, bensì un invito rivolto al Cliente a formulare una proposta d’acquisto. Piccole differenze non sostanziali nelle immagini o nelle descrizioni (ad esempio variazioni di colore del fianco, design del battistrada o del packaging) potrebbero sussistere e non costituiscono difetto di conformità, purché il prodotto corrisponda all’uso ed alle caratteristiche essenziali indicate. In caso di eventuali errori materiali o refusi nelle informazioni pubblicate, il Venditore si riserva di rettificarli prima di evadere l’ordine, come indicato più avanti.

3. Procedura d’Acquisto e Conclusione del Contratto

Per effettuare un acquisto, il Cliente dovrà seguire la procedura guidata sul Sito. I prodotti desiderati possono essere selezionati e aggiunti al carrello. È possibile modificare il contenuto del carrello (aggiungere o rimuovere articoli, variare quantità, correggere dati di spedizione) fino al momento della conferma finale dell’ordine. Prima di confermare l’ordine, al Cliente verrà riepilogato il contenuto del carrello con i relativi prezzi totali (IVA inclusa) e gli eventuali costi aggiuntivi. Il Cliente è tenuto a verificare l’esattezza dei dati inseriti e a correggere eventuali errori prima di procedere.

Nel formulario d’ordine sarà presente un pulsante o link per prendere visione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, che dovranno essere accettate dal Cliente spuntando l’apposita casella (check-box). Cliccando sul pulsante di conferma e inoltro dell’ordine, il Cliente riconosce che l’ordine implica l’obbligo di pagare la somma dovuta e conferma definitivamente l’acquisto dei prodotti selezionati, accettando contestualmente le presenti Condizioni Generali. Tale click vale come firma elettronica e produce gli effetti di un contratto sottoscritto.

Subito dopo l’inoltro dell’ordine, il sistema invierà automaticamente al Cliente un’e-mail di conferma della ricezione dell’ordine (con il dettaglio dei prodotti acquistati, prezzi, indirizzo di consegna e un numero di ordine per riferimento). Questa e-mail non costituisce accettazione definitiva della proposta di acquisto, ma solo conferma che l’ordine è stato ricevuto dai sistemi del Venditore. Il contratto di vendita si intende perfezionato solo nel momento in cui il Venditore invia al Cliente una successiva conferma di spedizione (o comunicazione equivalente di accettazione definitiva dell’ordine), a valle delle verifiche di disponibilità della merce e dell’avvenuto pagamento. Qualora, per qualsiasi motivo, uno o più prodotti ordinati non fossero effettivamente disponibili, il Venditore ne darà tempestiva comunicazione al Cliente prima dell’invio della conferma di spedizione. In tal caso potrà proporre soluzioni alternative (ad esempio, diversa misura o marca) oppure procedere al rimborso integrale dell’importo eventualmente già pagato dal Cliente, a scelta di quest’ultimo.

Il Venditore si riserva il diritto di annullare ordini già ricevuti (prima della spedizione), rimborsando completamente le somme pagate dal Cliente. Ciò può avvenire in via eccezionale, ad esempio in caso di indisponibilità sopravvenuta dei prodotti ordinati, di ordini anomali o in caso di mancata verifica di solvibilità. In ogni caso di cancellazione dell’ordine da parte del Venditore dopo il pagamento, verrà effettuato un rimborso integrale entro 10 giorni lavorativi dall’annullamento.

Il Cliente riceverà via e-mail le varie comunicazioni di avanzamento dell’ordine: conferma d’ordine iniziale, conferma di pagamento (se immediato online), conferma di spedizione con relativo tracking, ed eventuale fattura elettronica (in formato PDF). Si raccomanda al Cliente di conservare queste comunicazioni. I dati degli ordini saranno registrati e archiviati dal Venditore sui propri sistemi informatici in condizioni di sicurezza; a richiesta del Cliente, o accedendo al proprio account sul Sito (se registrato), sarà possibile ottenere copia dello storico ordini.

I dati personali richiesti al Cliente durante la procedura d’acquisto (nome, indirizzo, e-mail, telefono, ecc.) sono raccolti al solo fine di evadere l’ordine e saranno trattati con modalità conformi al GDPR – si veda la sezione Trattamento dei Dati Personali più avanti.

4. Prezzi e Fatturazione

Tutti i prezzi dei prodotti indicati sul Sito sono espressi in Euro (€) e si intendono comprensivi di IVA (aliquota vigente) e di ogni altra imposta applicabile. Salvo dove diversamente specificato, i prezzi includono anche le spese di spedizione standard sul territorio italiano, escluse Sicilia e Sardegna (vedi dettagli nella sezione Spedizione e Consegna per le eccezioni relative a zone disagiate o ordini di un singolo pneumatico). Il prezzo totale dell’ordine, comprensivo di eventuali costi aggiuntivi (es. supplementi di spedizione), sarà chiaramente indicato prima della conferma finale da parte del Cliente.

Il Venditore si riserva la facoltà di modificare in qualsiasi momento i prezzi dei prodotti esposti sul Sito, tuttavia al singolo ordine sarà applicato il prezzo vigente al momento dell’inoltro di quello specifico ordine. Eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) intervenute successivamente alla trasmissione dell’ordine non avranno effetto su di esso. In caso di errore nel prezzo indicato, il Venditore informerà il Cliente prima di confermare l’ordine. In tali circostanze, il Cliente potrà confermare comunque l’acquisto al prezzo corretto comunicato dal Venditore oppure annullare l’ordine senza penali. In assenza di risposta (o in caso di rifiuto del nuovo prezzo), l’ordine verrà annullato e qualsiasi importo già pagato sarà rimborsato al Cliente entro 14 giorni.

Per ogni ordine accettato, il Venditore emetterà regolare documento fiscale. Su esplicita richiesta, o in caso di inserimento di dati aziendali (ragione sociale, P. IVA) al momento dell’ordine, sarà emessa fattura intestata ai dati forniti. La fattura verrà inviata in formato elettronico PDF all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente (oppure resa disponibile nell’area personale del Sito). Attenzione: non sarà possibile modificare la fattura dopo la sua emissione; il Cliente è dunque tenuto a fornire i dati di fatturazione corretti al momento dell’ordine.

In tutti gli altri casi, l’ordine verrà registrato sul Registro Corrispettivi della società, come da normativa vigente.

5. Modalità di Pagamento

Al Cliente sono offerte diverse modalità sicure di pagamento per gli acquisti online. In particolare, sul Sito sono accettati:

  • Carte di credito o debito dei principali circuiti (es: Visa, MasterCard, American Express, ecc.), anche tramite servizi di pagamento digitale.

  • Bonifico bancario anticipato, intestato alle coordinate indicate dal Venditore durante la procedura d’ordine.

Al momento della finalizzazione dell’ordine, il Cliente potrà scegliere il metodo di pagamento preferito tra quelli disponibili. In caso di pagamento con carta di credito/debito, la transazione verrà elaborata in tempo reale tramite connessione sicura crittografata (SSL) sui server del fornitore di servizi di pagamento; l’ordine verrà messo immediatamente in lavorazione appena il circuito di pagamento confermerà l’esito positivo della transazione. Ciò significa che, per i pagamenti online immediati, i prodotti ordinati vengono subito prenotati per il Cliente e il processo di evasione (preparazione/spedizione) ha inizio entro 24 ore lavorative. In rari casi, se due ordini diversi vengono effettuati quasi simultaneamente sul medesimo prodotto con stock limitato, potrebbe verificarsi una indisponibilità sopravvenuta nonostante l’iniziale conferma; in tale eventualità il Cliente verrà informato e avrà diritto al rimborso integrale di quanto pagato (salvo preferisca concordare un prodotto alternativo).

In caso di pagamento tramite bonifico bancario, le istruzioni (IBAN, causale, importo) saranno fornite dopo la conferma dell’ordine. Il Cliente è tenuto ad effettuare il bonifico entro e non oltre 24 ore dall’ordine, inviando la contabile a [email protected]. L’ordine sarà elaborato solo all’effettivo accredito dell’importo sul conto bancario del Venditore. Ciò implica che i prodotti saranno riservati per il Cliente solo al momento dell’accredito: fino ad allora la disponibilità potrebbe variare. Di conseguenza, i tempi di consegna decorrono dall’incasso del bonifico (che richiede in genere 1-3 giorni lavorativi). Se il pagamento tramite bonifico non perviene entro 2 giorni lavorativi dalla data dell’ordine, quest’ultimo si intenderà automaticamente annullato dal Venditore per mancato pagamento, senza addebiti per il Cliente. In caso di annullamento per mancato pagamento, il Cliente ne verrà informato via email.

Sicurezza dei pagamenti: In nessun momento della procedura di acquisto il Venditore è in grado di conoscere le informazioni finanziarie del Cliente (numero di carta di credito, credenziali di accesso, etc.), poiché queste vengono trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sistema dell’istituto bancario o del gestore di pagamento scelto dal Cliente. Tali dati non sono mai memorizzati nei sistemi informatici del Venditore. Il Venditore non può quindi essere ritenuto responsabile per eventuali utilizzi illeciti o fraudolenti dei dati di pagamento da parte di terzi.

Riserva di proprietà: i prodotti spediti rimangono di proprietà del Venditore fino al completo pagamento del prezzo dovuto.

6. Spedizione e Consegna

Il Venditore effettua spedizioni su tutto il territorio italiano, isole incluse (Repubblica di San Marino e Città del Vaticano possono essere equiparate all’Italia per la consegna, salvo diversa indicazione). Salvo diverso accordo scritto con il Cliente, il Venditore non effettua consegne al di fuori dell’Italia per gli ordini tramite il Sito.

Spese di spedizione: Di regola la consegna è gratuita per ordini di almeno 2 pneumatici. In caso di acquisto di un singolo pneumatico, potrà essere applicato un contributo di spedizione forfettario di € 9,00. Inoltre, per spedizioni verso località particolarmente disagiate o remote (ad es. isole minori, località montane difficilmente raggiungibili dai corrieri) potrebbe essere previsto un supplemento aggiuntivo – indicativamente € 7,50 per pneumatico – a titolo di contributo spese. Eventuali costi di spedizione aggiuntivi per zone disagiate o ordini di singoli pneumatici saranno calcolati e comunicati al Cliente nel riepilogo d’ordine prima della conferma e del pagamento. In assenza di indicazione, si intende che la spedizione è inclusa nel prezzo dei prodotti. Non sono previsti altri supplementi nascosti; il totale da pagare indicato al checkout è finale.

Tempi di spedizione e consegna: Il Venditore si impegna a consegnare i prodotti entro i termini indicativi comunicati. In generale, la merce disponibile viene affidata al corriere entro 24/48 ore dalla conferma dell’ordine (o dall’accredito del pagamento, se posticipato). I tempi di consegna sul territorio nazionale possono variare in base alla destinazione e ad altri fattori: tipicamente la consegna avviene entro 5-15 giorni lavorativi dall’ordine. Questo intervallo è fornito a titolo indicativo: occasionalmente possono verificarsi ritardi (ad esempio, in periodi di intenso traffico di ordini o per cause logistiche non prevedibili). In rari casi di problemi di spedizione (p.es. smarrimento del pacco o disguidi del corriere) la consegna potrebbe richiedere fino a 20 giorni lavorativi.

Eventuali ritardi entro tali termini non danno diritto al Cliente a rimborsi o risarcimenti, trattandosi di tempistiche stimate. Resta inteso che, in conformità all’art. 61 del Codice del Consumo, se la consegna supera il termine massimo legale (30 giorni dall’ordine in assenza di patto diverso), il Cliente potrà contattare il Venditore per sollecitare la consegna entro un termine supplementare congruo. Decorso inutilmente anche tale termine, il Cliente avrà facoltà di risolvere il contratto e ottenere il rimborso completo di quanto pagato. In ogni caso il Venditore farà il possibile per rispettare le consegne stimate e per tenere informato il Cliente.

Tutte le spedizioni sono tracciabili: al momento dell’affidamento dei prodotti al corriere, il Cliente riceverà un’email di conferma di spedizione contenente il numero di spedizione/tracking e il nome del corriere incaricato. Grazie a tali dati, il Cliente potrà seguire l’andamento della consegna sul sito web del corriere. Generalmente il tracking diviene attivo entro 24 ore dall’invio della comunicazione. Qualora l’ordine includa più pneumatici, è possibile che la fornitura venga suddivisa in più colli (ad esempio, 4 pneumatici spediti in 2 pacchi) e che ciascun collo viaggi con un proprio codice di tracking e possa arrivare in giorni diversi. L’eventuale consegna non simultanea dei colli di uno stesso ordine non costituisce mancata consegna: il Cliente è invitato a monitorare tutti i codici di spedizione fino al completamento della consegna di tutti i pacchi. Se uno dei pacchi risultasse in ritardo, il Cliente può segnalare la situazione al Servizio Clienti che provvederà a effettuare verifiche con il corriere.

Verifica alla consegna: Al momento della consegna, il Cliente (o la persona da lui incaricata al ritiro) è tenuto a controllare attentamente: (a) che il numero di colli consegnati corrisponda a quanto indicato nei documenti di trasporto e nell’email di spedizione; (b) che l’imballo risulti integro, non danneggiato né manomesso (nastro di chiusura non alterato). In caso di anomalie o danni evidenti (pacco visibilmente danneggiato, bucato, aperto, bagnato) o di difformità nel contenuto (es.: merce mancante o errata), il Cliente deve contestarlo immediatamente al corriere. Si consiglia di accettare il pacco “con riserva”, descrivendo per iscritto sul documento del corriere il tipo di anomalia riscontrata (es. “collo danneggiato” oppure “manca 1 pneumatico su 2”). In alternativa, il Cliente può rifiutare la consegna se ritiene che il danno renda inutilizzabile la merce. In ogni caso, eventuali problemi con la consegna vanno comunicati tempestivamente al Venditore (preferibilmente entro 48 ore) e documentati. La mancata immediata contestazione al corriere di un danno evidente di trasporto e l’accettazione del pacco senza riserva potrebbero rendere più complessa la gestione di un eventuale reclamo. Il Venditore fornirà assistenza per risolvere qualsiasi inconveniente legato alla consegna.

Aree geografiche speciali: Per alcune zone (come isole minori o località montane remote) la consegna potrebbe richiedere qualche giorno aggiuntivo rispetto alle tempistiche standard.

Assicurazione e smarrimento della spedizione: Tutte le spedizioni sono coperte da assicurazione contro furto o smarrimento senza costi aggiuntivi per il Cliente . In caso di smarrimento del pacco da parte del corriere (situazione rara ma possibile), il Venditore provvederà ad inviare una nuova spedizione di sostituzione a proprie spese, previa verifica con il corriere (Domande frequenti). Qualora il prodotto perso non fosse più disponibile, il Cliente potrà scegliere se attendere i tempi di riassortimento, accettare un articolo equivalente, oppure ottenere il rimborso completo.

Responsabilità del Cliente per indirizzo e ritiro: Il Cliente è responsabile di fornire un indirizzo di spedizione completo e corretto al momento dell’ordine. L’indirizzo deve includere tutti i dati necessari (nome sul campanello/ditta, via/piazza, numero civico, CAP, località, provincia, eventuale scala/piano/interno, recapito telefonico attivo per il corriere). Errori o omissioni nell’indirizzo di consegna sono a esclusivo carico del Cliente. In particolare, l’indicazione di un CAP errato o non corrispondente alla località, di un nominativo inesatto/incompleto, o la mancata indicazione di un numero di telefono valido, possono comportare ritardi o mancata consegna. Il Venditore non è responsabile per la mancata consegna causata da indirizzo errato o incompleto fornito dal Cliente.

Una volta confermato l’ordine, non è più possibile modificare l’indirizzo di spedizione né il contenuto dell’ordine, in quanto l’evasione è automatizzata. Se il Cliente si accorge di aver indicato un indirizzo incorretto, deve contattare il prima possibile il Servizio Clienti fornendo i dettagli corretti; il Venditore proverà ad allertare il corriere o a variare l’indirizzo, ma ciò non è garantito se la merce è già in transito. Nel caso in cui non sia possibile correggere l’indirizzo e il pacco non venga consegnato, esso tornerà al mittente. In tale circostanza l’ordine si considererà annullato per causa imputabile al Cliente (rifiuto/restituzione della merce) e sarà gestito come un reso: il Venditore rimborserà al Cliente l’importo pagato, detratti i costi di spedizione e di ritorno sostenuti (vedi Sezione Diritto di Recesso per dettagli). Analogamente, se il corriere non riesce a consegnare per assenza persistente del destinatario (destinatario ripetutamente assente o irreperibile), e il pacco viene quindi rispedito al mittente dopo i tentativi previsti, l’ordine sarà considerato rifiutato dal Cliente e si procederà al rimborso con addebito delle spese di spedizione di andata e ritorno. Il Cliente è invitato a assicurarsi che qualcuno sia presente all’indirizzo indicato per ricevere il pacco (o di concordare per tempo una diversa data di consegna con il corriere, laddove possibile, utilizzando il tracking inviato).

7. Diritto di Recesso (Reso)

Il Cliente Consumatore che abbia acquistato prodotti sul Sito ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto, senza necessità di fornire motivazioni e senza alcuna penalità, entro 14 giorni di calendario. Tale periodo di recesso decorre dal giorno in cui il Cliente (o un terzo da lui incaricato al ritiro) acquisisce il possesso fisico dei beni, ossia dalla data di consegna dell’ultimo prodotto relativo all’ordine in caso di consegna frazionata (Diritto di recesso). Il diritto di recesso è regolato dagli artt. 52 e seguenti del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e costituisce un diritto inderogabile del consumatore in tutti i contratti a distanza (Diritto di recesso).

Per esercitare correttamente il recesso, il Cliente deve attenersi alle seguenti indicazioni:

  • Comunicazione di recesso: Prima della scadenza del periodo di 14 giorni, il Cliente deve inviare al Venditore una comunicazione esplicita della sua decisione di recedere. Tale comunicazione va inviata in forma scritta – ad esempio via email o tramite il modulo di contatto sul Sito – utilizzando i recapiti del Venditore indicati nelle presenti condizioni. Nella comunicazione è opportuno indicare il numero d’ordine, i prodotti per cui si esercita il recesso e i dati del Cliente. In alternativa, il Cliente può utilizzare il modulo tipo di recesso previsto dall’Allegato I, parte B, del Codice del Consumo (non obbligatorio). La comunicazione si considera inviata in tempo utile se trasmessa entro il termine di 14 giorni dalla consegna.

  • Restituzione dei prodotti: Entro 14 giorni dall’invio della comunicazione di recesso, il venditore invierà un proprio corriere di fiducia a ritirare la merce addebitando al Cliente il relativo costo (pari al costo di spedizione di andata, se non superiore, o comunque comunicato in anticipo). In alternativa il Cliente potrà provvedere autonomamente alla spedizione dei beni da restituire (previo accordo con il venditore). In questo caso il Cliente dovrà provvedere a restituire al Venditore i prodotti integri oggetto dell’ordine e dovrà spedire a proprie spese i beni presso l’indirizzo che verrà indicato dal Venditore (ad esempio, il magazzino logistico di provenienza). Prima di effettuare la spedizione di reso, il Cliente è tenuto a contattare il Servizio Clienti per concordare le modalità di ritiro/spedizione del reso. In ogni caso, la spedizione deve essere effettuata all’indirizzo indicato dal Venditore, entro il termine di 14 giorni dall’esercizio del recesso.

  • Condizioni dei prodotti: I prodotti dovranno essere restituiti nelle medesime condizioni in cui sono stati consegnati al Cliente. Ciò significa che devono essere integri, non utilizzati, privi di danni o sporcizia, completi di imballo originale e di tutti gli eventuali accessori e dotazioni (valvole, certificati, omaggi, ecc.). I pneumatici non devono essere stati montati sul veicolo né aver viaggiato, altrimenti non potranno essere considerati integri. Il Cliente deve maneggiare i prodotti durante il periodo di decisione con la dovuta cura, evitando di alterarne lo stato. Il diritto di restituzione si applica solo se la merce può essere ritirata nella sua confezione originale e in stato rivendibile. Non saranno accettati in nessun caso resi di pneumatici che risultino usurati dall’uso, montati, danneggiati o sporcati dal Cliente.

  • Esito del recesso e rimborso: Se il recesso è esercitato correttamente dal Cliente, il Venditore provvederà a rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente in relazione all’ordine oggetto di recesso, inclusi gli eventuali costi di consegna iniziali (ossia le spese di spedizione pagate dal Cliente per ricevere il prodotto, se applicate). Il rimborso verrà eseguito senza indebito ritardo e comunque entro 14 giorni dalla data in cui il Venditore è stato informato della decisione del Cliente di recedere. Tuttavia, il Venditore potrà trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni restituiti, oppure finché il Cliente non dimostri di aver rispedito i beni (a seconda di quale situazione si verifichi per prima), come consentito dall’art. 56 Cod. Consumo. Il rimborso verrà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo diverso accordo. In ogni caso, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo quale conseguenza del rimborso.

  • Costi della restituzione: Le spese dirette di restituzione dei prodotti (cioè i costi di spedizione per rinviare la merce al Venditore) sono a carico del Cliente, a meno che il Venditore non abbia accordato per iscritto di accollarsele o non abbia omesso di informare il Cliente che tali costi sono a suo carico. Il Venditore, nella comunicazione di autorizzazione al reso, indicherà le opzioni per la spedizione: se offre il ritiro con un proprio corriere, ne comunicherà il costo (che verrà dedotto dal rimborso dovuto); in alternativa, il Cliente potrà scegliere un proprio corriere di fiducia e spedire a proprie spese. A titolo di riferimento, il costo della restituzione tramite corriere è stimato in circa € 35,00 per collo (tariffa standard per pneumatici). Tale importo potrà variare in base al numero di pneumatici e alla zona di ritiro, e sarà comunicato con precisione al Cliente prima di procedere.

Diminuzione di valore dei beni: Conformemente all’art. 57 comma 2 del Codice del Consumo, il Cliente è responsabile della diminuzione di valore dei beni restituiti risultante da un utilizzo degli stessi diverso da quello necessario per stabilirne natura, caratteristiche e funzionamento. In altri termini, se i prodotti restituiti risultano usurati o danneggiati (per utilizzo improprio o montaggio, oltre la semplice ispezione iniziale), il Venditore ha facoltà di trattenere dal rimborso un importo corrispondente a tale diminuzione di valore. Qualora il prodotto reso sia in condizioni tali da non poter essere rivenduto come nuovo (ad es. pneumatico montato e usato su strada), tale diminuzione di valore potrebbe essere quantificata anche fino al 100% del prezzo, annullando di fatto il rimborso. Il Venditore informerà il Cliente qualora dovesse applicare una decurtazione sul rimborso per questo motivo, fornendo le relative motivazioni e prove.

Esempi pratici: se un pneumatico restituito presenta evidenti segni d’uso (battistrada consumato, forature, danneggiamenti da montaggio/smontaggio), il Cliente non avrà diritto a un rimborso completo. Diversamente, la semplice apertura dell’imballo o l’esame visivo del pneumatico non pregiudicano il diritto al rimborso integrale.

Il Venditore si impegna a effettuare il rimborso dovuto al Cliente entro 14 giorni dal ricevimento della merce resa (o dalla prova di spedizione della stessa da parte del Cliente, se antecedente). Come previsto dalla legge, il rimborso includerà il prezzo pieno pagato per i prodotti ed eventuali spese di spedizione originarie standard; saranno invece decurtati i costi di restituzione, se anticipati dal Venditore per conto del Cliente (come sopra specificato).

Il rimborso avverrà utilizzando preferibilmente lo stesso metodo di pagamento usato dal Cliente per l’acquisto originario (ad esempio, rimborso su carta di credito, bonifico di ritorno sul conto corrente dal quale è partito il pagamento, ecc.), salvo diversa indicazione del Cliente. Il Cliente riceverà conferma via email dell’elaborazione del rimborso.

Eccezioni al diritto di recesso: Il diritto di recesso non si applica alle vendite effettuate a clienti non consumatori (come indicato all’inizio delle presenti condizioni). Inoltre, la normativa prevede alcune eccezioni per specifiche categorie di beni e servizi (art. 59 Codice del Consumo) – ad esempio beni confezionati su misura o personalizzati, beni deperibili o rapidamente deteriorabili, prodotti sigillati che non si prestano a restituzione per motivi igienico-sanitari una volta aperti, ecc. – ma nessuna di tali eccezioni rilevanti risulta applicabile ai pneumatici venduti sul Sito (che non sono prodotti personalizzati né deteriorabili in breve tempo). Pertanto, per i pneumatici standard acquistati dal Cliente consumatore online, vale sempre il diritto di recesso nelle modalità e condizioni sopra descritte.

Conseguenze del recesso su consegna rifiutata o mancata: Nel caso in cui il Cliente non ritiri il pacco o lo rifiuti alla consegna (senza aver formalmente comunicato il recesso nelle modalità sopra indicate), e la merce rientri al mittente, il Venditore potrà trattare tale evento come esercizio implicito del diritto di recesso da parte del Cliente. In tal caso, una volta rientrati i prodotti, il Venditore rimborserà al Cliente l’importo pagato alle stesse condizioni di un normale recesso: saranno quindi dedotte dal rimborso le spese di spedizione di andata e ritorno effettivamente sostenute. Anche in questo caso, il Venditore informerà il Cliente via email del fatto che l’ordine è stato annullato per mancata consegna e fornirà il dettaglio degli importi stornati e trattenuti.

Procedure di reso e rimborsi: Per facilitare il processo di reso, il Cliente è invitato a contattare il Servizio Clienti che fornirà tutte le indicazioni logistiche (indirizzo di restituzione, eventuale ritiro concordato, etc.). Una volta ricevuti i prodotti resi e verificata la loro integrità, il Venditore invierà una conferma al Cliente via email ed eseguirà il rimborso dovuto nel minor tempo possibile (in ogni caso entro i termini di legge).

8. Garanzia Legale di Conformità

Tutti i prodotti venduti sul Sito sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli articoli 128-135 del Codice del Consumo, a tutela esclusiva dei consumatori. Tale garanzia legale si applica per i difetti di conformità che si manifestino entro 24 mesi dalla data di consegna del bene. In base a questa garanzia, il Cliente consumatore ha il diritto di ottenere, senza spese, la riparazione o la sostituzione dei prodotti che presentino difetti di conformità rispetto al contratto di vendita. Se tali rimedi risultassero impossibili oppure eccessivamente onerosi, il consumatore può ottenere una riduzione adeguata del prezzo o la risoluzione del contratto con restituzione dell’importo pagato.

La garanzia legale copre esclusivamente i difetti di conformità originari del prodotto, cioè già presenti al momento della consegna, anche se manifestatisi successivamente (entro i 24 mesi). Sono ad esempio difetti di conformità: difetti di fabbricazione, difetti nei materiali, prodotto che non corrisponde alla descrizione fornita o che non possiede le qualità e prestazioni promesse o normalmente attese. Per contro, non sono coperti dalla garanzia legale eventuali guasti o danni occorsi ai prodotti dopo la consegna e dovuti a fatti non attinenti alla conformità originaria, quali usura normale, uso improprio o manutenzione errata da parte del Cliente.

La garanzia legale si applica solo ai Clienti consumatori. Pertanto, gli acquisti effettuati con Partita IVA (da professionisti o aziende) non rientrano nel campo di applicazione del Codice del Consumo: ad essi si applicano invece le garanzie per vizi del Codice Civile (artt. 1490 e segg.) con termine di decadenza a 12 mesi dalla consegna, salvo diverse garanzie commerciali eventualmente offerte dal produttore.

Durata e decorrenza: Il Venditore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità che si manifesti entro 24 mesi dalla consegna al Cliente. Il Cliente consumatore, a pena di decadenza, ha l’onere di segnalare il difetto al Venditore entro 2 mesi dalla sua scoperta (art. 132 Cod. Consumo). Oltre tale termine, il difetto rilevato non potrà essere fatto valere in garanzia. In ogni caso, salvo prova contraria, i difetti che si manifestano entro 1 anno dalla consegna si presumono già esistenti a tale data (il Venditore potrà eventualmente dimostrare il contrario se ritiene che il difetto sia sorto per cause successive). Decorsi 24 mesi dalla consegna, la garanzia legale cessa di validità (fatta salva l’eventuale diversa durata concordata per beni usati, che non è il caso dei pneumatici venduti come nuovi). Il Cliente che lamenta un difetto deve attivare la garanzia entro i termini sopra detti; qualora lo faccia a ridosso della scadenza dei 24 mesi, avrà comunque tempo fino a 26 mesi dalla consegna per far valere i suoi diritti in sede legale.

Diritti del consumatore: In presenza di un difetto di conformità denunciato nei termini, il Cliente ha diritto, a sua scelta, di ottenere la riparazione o la sostituzione gratuita del prodotto difettoso da parte del Venditore. Il Venditore potrà proporre una soluzione rispetto all’altra (es. proporre la sostituzione anziché la riparazione) se il rimedio scelto dal Cliente risulti impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Se la riparazione e la sostituzione sono impossibili (es: prodotto fuori produzione) o non realizzate in un congruo termine, oppure se il difetto è minore ma nonostante ciò il Cliente non desidera tenere il prodotto, il Cliente può richiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto (con restituzione dell’importo pagato). In caso di difetto lieve per cui la riparazione o sostituzione non siano possibili, la risoluzione del contratto non può essere richiesta (si procederà solo con riduzione prezzo). In ogni circostanza, nessuna spesa sarà a carico del Cliente per gli interventi necessari a ripristinare la conformità (pezzi di ricambio, manodopera, spedizioni sono a carico del Venditore).

Procedura per l’assistenza in garanzia: Il Cliente che riscontri un difetto su un pneumatico acquistato deve sospenderne l’utilizzo non appena nota il problema, e contattare il prima possibile il Venditore (via email o tramite modulo di contatto) fornendo la descrizione del difetto riscontrato, le foto del prodotto (se utili) e il numero d’ordine di riferimento. Il Venditore risponderà indicando al Cliente i passaggi successivi. Di norma sarà richiesto di fornire copia della fattura o prova d’acquisto e, se necessario, di far pervenire il pneumatico difettoso per una verifica tecnica.

In alcuni casi, specie per difetti non immediatamente visibili, il Venditore potrà dover coinvolgere il produttore o fornitore del pneumatico per un’analisi tecnica approfondita (per accertare la natura del difetto). Il Cliente dovrà quindi consentire l’eventuale ritiro del pneumatico difettoso per la spedizione al laboratorio indicato (tali ritiri sono organizzati dal Venditore a proprie spese). Attenzione: se il pneumatico è già stato montato su un veicolo, il Cliente dovrà farlo smontare a proprie cure (presso un gommista) prima di consegnarlo al corriere per l’ispezione; i costi di montaggio/smontaggio non sono rimborsabili in garanzia, in quanto servizi di terzi estranei al contratto di vendita.

Dopo la perizia tecnica, se viene accertato un difetto di produzione o di conformità, il Venditore procederà con il rimedio richiesto (ad esempio, sostituzione con pneumatico identico nuovo, oppure rimborso integrale). La spedizione del pneumatico sostitutivo avverrà a spese del Venditore. In alternativa, il Cliente potrà concordare l’invio di un modello diverso (di pari valore) se il modello originario non fosse più disponibile. Nel caso di rimborso, questo sarà erogato entro 14 giorni dalla conferma del difetto, tramite lo stesso metodo di pagamento usato per l’acquisto originario, salvo diversa indicazione del Cliente.

Se invece dall’analisi tecnica il prodotto risultasse conforme e il problema lamentato non fosse dovuto a un difetto originario, il Venditore ne darà comunicazione al Cliente, corredando – se possibile – con le motivazioni tecniche ricevute dal produttore. In tal caso la richiesta di garanzia verrà respinta in quanto infondata, e la restituzione del pneumatico al Cliente sarà a carico di quest’ultimo (Condizioni vendita). Il Venditore concorderà con il Cliente se spedire il prodotto a suo carico (in contrassegno o previo pagamento delle spese di spedizione di rientro) oppure se disporre lo smaltimento del pneumatico (qualora il Cliente non lo voglia indietro).

Si precisa che l’esito dell’analisi tecnica del produttore è insindacabile: qualora il produttore certifichi che il difetto lamentato non rientra nella propria responsabilità (perché dovuto a cause esterne o uso scorretto), il Venditore non potrà che attenersi a tale responso (Condizioni vendita). Tuttavia, nulla preclude al Cliente di far valere i propri diritti ulteriormente in sede legale qualora non fosse soddisfatto dell’esito e ritenesse sussistente un vizio di conformità.

Esclusioni (casi non coperti da garanzia): La garanzia legale non copre qualunque problema o danno al pneumatico che non possa essere ricondotto a un difetto originario di fabbricazione o di conformità. In particolare, sono esclusi dalla copertura e non possono dar luogo a reclami nei confronti del Venditore i danni o l’usura derivanti da circostanze come:

  • Uso improprio o condizioni non adeguate: danni causati dalla circolazione con pneumatici a pressione di gonfiaggio errata o insufficiente, oppure a velocità superiori ai limiti di omologazione del pneumatico; utilizzo di pneumatici su veicoli di tipo o misure non previsti (non conformi alle misure acquistate); impiego su superfici, terreni o in condizioni climatiche per cui il pneumatico non è idoneo (es. utilizzo di pneumatici estivi su neve/ghiaccio o viceversa).

  • Montaggio/smontaggio scorretto: danni occorsi durante il montaggio o lo smontaggio del pneumatico dal cerchio, oppure durante operazioni successive (ad es. durante un cambio gomme stagionale o interventi di riparazione foratura) non eseguite a regola d’arte. L’utilizzo di attrezzature non adeguate o manodopera non specializzata può causare danni (es. talloni lacerati) non imputabili a difetti del prodotto (Condizioni vendita).

  • Eventi accidentali esterni: danni conseguenti a incidenti stradali, urti violenti o manovre errate (ad esempio impatto contro marciapiedi o buche profonde), tagli o forature da corpi estranei, scoppi dovuti a cause esterne, atti vandalici o altri eventi di forza maggiore (Condizioni vendita).

  • Usura e manutenzione: l’usura del battistrada dovuta al normale utilizzo del pneumatico nel tempo non è un difetto ma il normale destino del prodotto. Anche un errato stoccaggio o una prolungata inattività in condizioni non idonee (esposizione a intemperie, raggi UV, temperature estreme) possono causare deterioramento (es. screpolature da ozono) che non rientra nella garanzia se avvenuto dopo la consegna. In generale, tutti i difetti sopravvenuti dopo la consegna per cause non imputabili al prodotto stesso non danno diritto ad azione in garanzia (Garanzia legale ).

Ove il Cliente richieda l’intervento in garanzia per un difetto che poi risulti escluso dalle condizioni sopra, il Venditore potrà addebitare al Cliente (previa documentazione) i costi di trasporto sostenuti per la verifica e restituzione del pneumatico, come già accennato (Condizioni vendita). In nessun caso, tuttavia, verranno addebitati costi di ispezione o gestione amministrativa della pratica di garanzia: l’unico onere possibile a carico del Cliente, in caso di reclamo infondato, è quello di farsi carico delle spese di spedizione necessarie per recuperare il bene.

Garanzie commerciali del produttore: Indipendentemente dalla garanzia legale di 24 mesi prestata dal Venditore, i produttori di pneumatici possono offrire garanzie convenzionali aggiuntive (ad esempio garanzie di soddisfazione, copertura danni stradali, etc.). Qualora presenti, tali eventuali garanzie del produttore non sostituiscono né limitano la garanzia legale, e il Cliente può liberamente decidere di avvalersene rivolgendosi direttamente al produttore o alle reti di assistenza da questo indicate. Il Venditore tuttavia non assume responsabilità in merito a tali garanzie commerciali di terzi, facendo solo da tramite informativo ove possibile. Resta fermo che per qualsiasi problema di conformità coperto dalla garanzia legale il Cliente deve contattare direttamente il Venditore, unico responsabile per legge.

9. Responsabilità del Venditore e Limitazioni

Il Venditore garantisce il rispetto di tutti gli obblighi previsti dalla legge in merito alla vendita a distanza e alla tutela del consumatore. In nessun caso il Venditore, salvo dolo o colpa grave, potrà essere ritenuto responsabile per importi superiori al valore dei prodotti acquistati dal Cliente. In particolare, fatto salvo quanto inderogabilmente previsto dalle norme applicabili, valgono le seguenti limitazioni di responsabilità:

  • Danni indiretti e lucro cessante: Il Venditore non è responsabile per eventuali danni indiretti, consequenziali o perdite di profitto subiti dal Cliente o da terzi in relazione a vendite concluse tramite il Sito. Ad esempio, il Venditore non sarà tenuto a risarcire eventuali costi per mancato utilizzo del veicolo, perdita di opportunità, danni emergenti o simili, derivanti da ritardi di consegna o difetti dei prodotti. Eventuali richieste risarcitorie sono in ogni caso limitate all’importo effettivamente pagato dal Cliente per il prodotto a cui sono riferite.

  • Forza maggiore: Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per la mancata esecuzione del contratto o ritardi causati da eventi di forza maggiore o altri eventi fuori dal suo controllo ragionevole. A titolo esemplificativo non esaustivo, sono considerati eventi di forza maggiore: calamità naturali (terremoti, alluvioni, incendi), guerre o conflitti armati, epidemie o pandemie, provvedimenti governativi, scioperi (anche dei trasporti), incidenti stradali rilevanti, interruzioni di servizi energetici o delle telecomunicazioni, restrizioni impreviste nei trasporti, e in generale qualsiasi circostanza imprevedibile e inevitabile che impedisca di adempiere correttamente nei tempi concordati. In tali casi, il Venditore avvertirà il Cliente e cercherà soluzioni alternative ove possibile, ma non potrà essere imputato di inadempimento finché perdura la causa di forza maggiore.

  • Prodotto non fabbricato dal Venditore: I pneumatici venduti sono prodotti da produttori terzi. Il Venditore non è il produttore dei beni venduti e non può essere ritenuto responsabile, in via extracontrattuale, per eventuali danni derivanti da difetti di fabbricazione dei prodotti stessi. La responsabilità per danno da prodotto difettoso (danni a cose o lesioni a persone causati da un difetto di progettazione o fabbricazione) rimane in capo al produttore ai sensi del D.P.R. 224/1988 e degli artt. 114 e seguenti del Codice del Consumo. In caso di danni causati da un pneumatico difettoso, il Cliente potrà quindi rivalersi direttamente sul produttore; il Venditore, su richiesta, fornirà i dati del produttore/importatore del bene. Questa clausola non limita in alcun modo i diritti del Cliente verso il Venditore per la garanzia legale di conformità, ma chiarisce che ogni ulteriore pretesa risarcitoria per danni diversi dalla non conformità (es: danni al veicolo o alle persone) dovrà essere rivolta al fabbricante responsabile (Condizioni vendita).

  • Utilizzo e manutenzione a carico del Cliente: Il Cliente è tenuto ad utilizzare i prodotti acquistati in modo corretto, attenendosi alle istruzioni e raccomandazioni fornite dal produttore e dal Venditore. In particolare, i pneumatici devono essere montati da personale qualificato (es. un’officina o gommista professionista), sul veicolo adatto e nelle misure corrispondenti a quelle acquistate; vanno poi mantenuti alla corretta pressione di gonfiaggio e controllati periodicamente. Il Cliente dovrà altresì osservare le comuni norme di sicurezza (rispettare gli indici di carico e velocità del pneumatico, non sovraccaricare il veicolo, evitare urti eccessivi, ecc.). Eventuali danni derivanti da uso improprio o manutenzione scorretta (come stoccaggio in ambienti non idonei, montaggio errato, utilizzo con pressione sbagliata, impiego in condizioni non adatte) non saranno in alcun caso responsabilità del Venditore. Inoltre, un utilizzo gravemente non conforme alle prescrizioni (ad esempio circolare con pneumatici sgonfi o con segni di danneggiamento) può costituire colpa grave dell’utente e far venir meno qualsiasi diritto di garanzia o risarcimento. Il Venditore declina ogni responsabilità per conseguenze dannose derivanti da negligenza o imperizia del Cliente nell’uso dei prodotti.

  • Accuratezza delle informazioni sul Sito: Pur ponendo la massima cura nella gestione del Sito, il Venditore non garantisce l’assenza assoluta di errori (ad esempio inesattezze tecniche, refusi, informazioni non aggiornate). Il Cliente è invitato a segnalare eventuali incongruenze. Il Venditore si riserva il diritto di correggere in qualsiasi momento gli errori, le inesattezze o le omissioni anche dopo che sia stato inviato un ordine, e di aggiornare o modificare le informazioni in qualsiasi momento. Resta inteso che tali correzioni non pregiudicheranno i diritti già acquisiti del Cliente (ad esempio, se un prezzo era errato ma l’ordine è stato confermato al prezzo inferiore, il Cliente non dovrà pagare differenze, salvo quanto previsto alla clausola “Prezzi e Fatturazione” riguardo errori manifesti).

  • Terze parti: Il Venditore non è responsabile verso terzi per i danni da questi subiti a causa di prodotti venduti al Cliente. È esclusa qualsiasi responsabilità del Venditore per pretese di terzi che dovessero avanzare diritti di proprietà o altri diritti sui prodotti, marchi o altri materiali forniti, essendo il Venditore legittimo rivenditore autorizzato.

In ogni caso, nessuna previsione di queste Condizioni esclude o limita la responsabilità del Venditore nei casi in cui essa non possa essere esclusa o limitata per legge. Ad esempio, in caso di danno derivante da colpa grave del Venditore o di lesioni personali causate da sua negligenza, il Venditore risponderà secondo quanto stabilito dalle leggi inderogabili applicabili.

10. Trattamento dei Dati Personali

I dati personali dei Clienti raccolti in fase di ordine (e, se del caso, in fase di registrazione al Sito) vengono trattati nel pieno rispetto della normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati personali, inclusi il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e il D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), come modificato dal D.Lgs. 101/2018.

Titolare del trattamento è la società Powerman Srls, con sede legale in Via Appia Nuova 572 Ed. B, 00179 Roma (RM), Italia – P. IVA 16459001000 (Normativa cookie). Il Titolare garantisce che i dati saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente, esclusivamente per le finalità connesse all’esecuzione del contratto di vendita (evasione degli ordini, spedizione, fatturazione, assistenza post-vendita) e, se il Cliente presta consenso, per eventuali finalità promozionali o informative (ad esempio invio di newsletter, offerte commerciali). I dati potranno essere comunicati a terzi solo se necessario per tali finalità (ad esempio: istituti bancari per elaborare i pagamenti, corrieri per effettuare la consegna, consulenti legali o fiscali per adempimenti obbligatori, ecc.). In assenza di specifico consenso, i dati non saranno ceduti a terzi per finalità estranee all’esecuzione dell’ordine.

Il conferimento dei dati richiesti è necessario per poter concludere il contratto e ricevere i prodotti: l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l’impossibilità per il Venditore di dare esecuzione all’ordine. I sistemi informatici del Sito sono dotati di misure di sicurezza idonee a proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdita o uso improprio. Il trattamento potrà essere svolto sia con mezzi elettronici/informatici sia, ove necessario, in forma cartacea. I dati saranno conservati per il periodo di tempo necessario a gestire il rapporto contrattuale e gli eventuali obblighi di legge (es. conservazione documenti fiscali) o di tutela legale.

Diritti del Cliente: In qualunque momento, il Cliente ha il diritto di accedere ai propri dati personali in possesso del Venditore, di chiederne la rettifica o l’aggiornamento se inesatti, l’integrazione se incompleti, nonché la cancellazione (diritto all’oblio) o la limitazione del trattamento, nei casi previsti dagli artt. 17-18 GDPR. Ha inoltre il diritto di opporsi al trattamento per motivi legittimi e di richiedere la portabilità dei dati (ricevere in formato strutturato i dati personali forniti). Tali diritti possono essere esercitati contattando il Venditore attraverso i recapiti indicati (ad esempio via email o posta, specificando la richiesta). Il Cliente ha anche il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy) se ritiene che i propri dati siano trattati in violazione della normativa vigente.

Maggiori informazioni sul trattamento dei dati, sulle finalità e base giuridica, e sull’uso di cookie e strumenti di tracciamento sono disponibili nell’Informativa Privacy e nella Cookie Policy pubblicate sul Sito. Il Cliente è invitato a consultare tali documenti per una descrizione dettagliata. In ogni caso, il Venditore garantisce che nessun dato personale verrà trattato per finalità non autorizzate e che i dati non saranno comunicati a terzi estranei non autorizzati.

11. Legge Applicabile e Foro Competente

I contratti di vendita conclusi tramite il Sito sono regolati dalla legge italiana. In particolare, si applicano il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005 e successive modifiche) in materia di tutela dei consumatori, il D.Lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico, nonché tutte le altre disposizioni nazionali e comunitarie imperative applicabili al caso concreto. Le presenti Condizioni Generali devono essere interpretate in conformità alle suddette normative.

Foro competente: Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, validità o esecuzione di queste condizioni o dei contratti di acquisto, se il Cliente è un consumatore la competenza territoriale inderogabile sarà del giudice del luogo di residenza o domicilio del Cliente stesso, in conformità all’art. 66-bis del Codice del Consumo. Ciò significa che il Cliente potrà adire il Tribunale del proprio comune di residenza/domicilio, e ogni eventuale clausola contraria che indichi un foro diverso si considera non apposta. Se invece il Cliente agisce nell’esercizio della sua attività imprenditoriale o professionale (quindi non come “consumatore”), le parti convengono che ogni controversia sarà di competenza esclusiva del Foro del luogo in cui ha sede legale il Venditore. In tal caso – non consumatore – il foro esclusivo è convenzionalmente individuato nel Tribunale di Roma, fatta salva la possibilità di ricorrere alla mediazione civile ove obbligatoria per legge prima di procedere giudizialmente.

Risoluzione alternativa delle controversie: Ai sensi dell’art. 141-sexies del Codice del Consumo, il Cliente consumatore potrà avvalersi facoltativamente delle procedure di conciliazione paritetica o di altri strumenti di Alternative Dispute Resolution (ADR) per risolvere eventuali controversie in modo extragiudiziale. In particolare, in ottemperanza all’art. 14 del Regolamento (UE) n.524/2013, il Venditore informa il Cliente consumatore che è disponibile una piattaforma online per la risoluzione delle controversie (piattaforma ODR). Tramite la piattaforma ODR, raggiungibile al link https://ec.europa.eu/consumers/odr/, il Cliente consumatore può presentare un reclamo relativo a un contratto concluso online e attivare la procedura di risoluzione online della controversia con l’ausilio di un organismo ADR imparziale. Maggiori informazioni sull’ODR sono disponibili sul sito ufficiale indicato. Si ricorda che il ricorso a tali procedure extragiudiziali è facoltativo e che le parti restano libere di accettare o meno la soluzione proposta dall’organismo ADR. In mancanza di accordo, la controversia potrà comunque essere portata dinanzi al giudice competente.

In ogni caso, per qualsiasi chiarimento o reclamo, il Cliente può contattare direttamente il Venditore tramite i recapiti forniti (telefono o modulo di contatto/email). Il Venditore farà il possibile per risolvere amichevolmente eventuali controversie che dovessero sorgere, nella massima soddisfazione del Cliente.


Confermando l’ordine sul Sito, il Cliente dichiara di aver letto, compreso e accettato le presenti Condizioni Generali di Vendita.

Shopping Cart
No products in the cart.
What are you looking for in Partdo?